Differenze tra resina, PLA e ABS nella stampa 3D
Un materiale adatto per la stampa 3D deve essere un materiale termoplastico, cioè, che diventa morbido e modellabile quando viene riscaldato e ritorna allo stato solido una volta che si raffredda. I 2 materiali storicamente più utilizzati per la stampa 3D a filamento di un oggetto 3D sono il PLA e l’ABS. Mentre il materiale migliore di tutti per oggetti di grande precisione è la resina. In questo articolo confrontiamo PLA, ABS e resina, tuttavia siamo ben coscienti che le nuoci trend nel campo dei materiali per stampa 3D vedono il PETG, le gomme e i PLA speciali guadagnare pian piano quote di mercato.
Contenuto dell'articolo
ABS
L’ ABS è molto resistente, è molto flessibile e quindi più sicuro da utilizzare, per esempio, per la stampa 3D di pezzi da incastro. L’ABS è utilizzato principalmente per la stampa 3D di oggetti 3D leggeri e rigidi ed essendo un materiale molto forte e resistente, riesce a resistere a temperature di circa 85°C, a grandi sollecitazioni, e per questo motivo e il materiale ideale per stampe 3D dedicate all’automotive (ricambi e personalizzazioni auto e moto).
Tutti i pezzi che vengono stampati in 3D utilizzando l’ABS possono essere verniciati, lisciati e levigati con relativa semplictà grazie all’uso dell’acetone, liquido o in vapori. Utilizzando l’ABS, le temperature di stampa variano da 240 a 260°C con la temperatura del letto di 80°C, e la camera di stampa deve essere rigorosamente calda.
A seconda dell’ambiente di utilizzo è necessario dotarsi di filtri HEPA se si stampa in ABS.
PLA
Il PLA è una plastica biodegradabile ed è la soluzione più economica ed ecologica per la stampa 3D. Inoltre è facile da stampare ed è inodore, perciò può essere utilizzato in una vasta gamma di stampe 3D ed è il materiale con cui tutti iniziano a stampare. Il PLA non sopporta le alte temperature, diventa morbido già a 50°C e soffre raggi UV e umidità, per questo non è adatto alle applicazioni per esterni se non trattato. Utilizzando il PLA, le temperature di stampa variano da 195 a 240°C con la temperatura del letto da 0 a 60°C.
PLA e ABS a confronto
Come avrai già notato, tra le bobine di PLA e ABS non c’è praticamente nessuna differenza che spunta all’occhio ma il risultato finale è ben diverso.
Come puoi vedere nella foto, il pezzo stampato utilizzando l’ABS è più preciso rispetto a quello creato con il PLA, a parità di risoluzione.
RESINE
Utilizzando la resina per la stampa 3D si possono ottenere modelli 3D molto più dettagliati rispetto a quando si stampa con qualsiasi altro materiale(PLA, ABS).
I vari tipi di resine
- Resina Standard–> E’ l’ ideale per la realizzazione di parti dettagliate che richiedono alta risoluzione. E’ la scelta migliore per la creazione di modelli 3D rigidi.
- Resina Tough–> Date le sue proprietà meccaniche è paragonabile all’ABS ed è quindi adatta per la creazione di parti da incastro. E’ la resina con la più alta tenacità.
- Resina Durable–> E’ molto resistente all’urto e all’usura infatti è l’ideale per la creazione di prodotti di consumo e parti di movimento. Le stampe 3D vengono stampate con grande precisione e con una superficie liscia e lucida. E’ più flessibile rispetto alla Tough.
- Resina High Temp–> E’ stata progettata apposta per le stampe 3D ad alte temperature.
- Resina Flexible–> E’ la scelta migliore per la stampa di parti ergonomiche(es. maniglie) e parti soggette a piegamenti.
La resine ha il difetto di essere tossica finché, liquida, ma soprattutto ha il difetto di costare molto più del PLA: scopri quanto costa la resina per stampa 3D nel nostro articolo dedicato.
Se ti è piaciuto l’articolo leggi anche: recensione pla per stampa 3d, quanto costa la resina per stampa 3d